Sensibilizzazione Subacquea - Lirù

ASSOCIAZIONE
PROMOZIONE SOCIALE
di
Vai ai contenuti

Sensibilizzazione Subacquea

Eventi
Domenica 4 agosto 2013 alle ore 9 presso l’aula magna della Chiesa di San Giuseppe Lavoratore, in via Luigi Sturzo a Scalea (CS), l’associazione Lirù, nel ricordo di Valerio, ha dato vita ad una giornata di sensibilizzazione e di promozione della sicurezza subacquea.
Il Presidente dell’Associazione, Carmine Nunziata, ha presentato il valore e le finalità dell’associazione passando poi ad illustrare, attraverso anche la proiezione di slide informative, il manifesto le “regole del sub”, che racchiude utili ed imprescindibili indicazioni al fine di realizzare immersioni subacquee in piena sicurezza, per prevenire e/o porre rimedio a possibili situazioni di difficoltà e pericolo.
Successivamente, come da organizzazione prevista, il gruppo dei partecipanti si è radunato sulla spiaggia antistante l’isola di Dino a Praia a Mare (CS), e a bordo di un barcone ha raggiunto lo specchio di mare in corrispondenza dell’ingresso della Grotta del Gargiulo.
Qui tutti i sub brevettati, presenti all’evento, si sono immersi per deporre una corona di fiori, mentre il resto dei partecipanti osservava silenziosamente commossi a bordo della suddetta barca, commemorando la scomparsa di Valerio. Poi, chi ha voluto ha potuto tuffarsi e fare il bagno, unendosi così in un immaginario abbraccio con Valerio.
Per l’occasione, tutti i soci presenti e non, sono stati invitati ad indossare, come forma di solidarietà e compartecipazione, la maglietta realizzata in occasione della 1° giornata dell’Amicizia, invito accolto con grande slancio.

Slide:
Quello che gli altri non sanno
Per organizzare un evento bisogna far fronte a tante difficoltà. Il luogo, il locale, le locandine, gli argomenti, gli inviti. Io ero convinto di poter fare la manifestazione presso il lido Bilionerio, invece, ci è stato negato l’accesso, motivo, si crea troppo casino, il periodo non è quello giusto e si sarebbe creato confusione. Cerchiamo un altro locale, essendo io a Palma ho chiesto collaborazione ad altri. Nonostante i miei suggerimenti, si ostinava a portarmi altrove, dietro mie insistenze finalmente contatta Don Cono, che ci dà la disponibilità dell’aula magna dislocata sotto la chiesa di S. Giuseppe Lavoratore in Scalea.
Ho stilato un programma, preparato le locandine, ho informato tutti i soci, ed ho chiesto un accenno di presenza giusto per organizzare alla meglio, hanno risposto all’invito solo 11 persone.
Una settimana prima mi son recato a Scalea e in collaborazione di altri volevo preparare l’evento, a parole tutti presenti, di fatto nessuno si è visto; con l’aiuto dei miei nipoti sono state affisse 100 locandine distribuite per tutto il paese, nemmeno il giorno prima dell’evento si è visto nessuno ne per addobbare la sala ne per concordare il da farsi o dare una mano.
Presenti all’evento gli amici più intimi, i fedelissimi circa 20 persone, più un gruppo di 7 persone amici di famiglia, volti nuovi nessuno, e pure avevamo fatto una distribuzione capillare delle locandine. Qualcosa non ha funzionato, forse perché di domenica, forse perché l’ora, forse perché la gente è convinta che certe manifestazioni si fanno solo per raccogliere fondi.
Da indagini fatte nei giorni a seguire, risulta che: chi doveva informare non ha invitato, chi doveva sapere non ha saputo e chi ha saputo non è venuto. Alla domanda perché non sono venuti? Hanno risposto testuali parole:

non sono venuti per non soffrire, perché chi ha amato Valerio, Voi come noi, è un evento di sofferenza per il ricordo di quella maledetta giornata e la perdita di Valerio che ancora non accettano.

... ?&!#@^§* …aaaAHh!!!

"Certe persone non si incontrano per caso ma per sfiga."


      Foto Evento

Video:
Torna ai contenuti