Grotta del Frontone
Utility > Isola di Dino
Le grotte dell'isola di Dino
La grotta del Frontone (20 CB), detta anche del Coniglio, si apre sulla parete Sud, dopo la grotta Azzurra e quella delle Cascate, prende il nome dato la localizzazione, la grande fronte dell’isola.
Il suo ingresso è a circa 10 metri sul livello del mare ed è raggiungibile con una non-agevole mini-scalata. Su una banchina di grossi massi c’è un’ampia entrata della Grotta che si affaccia a mare guadando Punta Scalea con due grandi occhi. La grotta si presenta con tre colonne calcaree come un “pronao” di un tempio greco che si rispecchia in un laghetto di acqua di mare portata dal moto ondoso, riempiendo un incavo della roccia. Si entra da una apertura vicino al colonnato e sotto al soffitto del corridoio d’ingresso si notano i buchi lasciati dai Datteri di mare, segno che quella parte di roccia è stata precedentemente sott’acqua per molto tempo. Con l’aiuto di potenti lampade si entra in un ambiente semibuio e si possono ammirare le pareti e il fondo ricco di concrezioni calcaree colorate che hanno creato arabeschi veramente eccezionali. La camera principale è lunga 23 metri, larga 8 e alta circa 15 metri ed essendo una grotta carsica è ricca di stalattiti e stalagmiti e da imponenti colonne di fusione drappeggiate. Al centro della sala pende dal soffitto una gigantesca stalattite che sembra un lampadario ed in corrispondenza sulla sua perpendicolare è presente la sua stalagmite con cui poi si congiungerà! Le pareti si presentano ora levigate e variegate, ora merlettate e ondulate e nel silenzio si nota l’accompagnamento musicale dello stillicidio delle gocce che cadono dalle stalattiti attive! Attraverso uno stretto ma agevole passaggio, in fondo a sinistra si scende gradualmente di circa 7 metri, trovando un pianoro di 20 m per 6, formato da sabbia rappresa scura. Lanciando un sasso al centro si ode un classico “rimbombo” che fa pensare sotto di esso ambienti cavi (subacquei?) che potrebbero corrispondere alla sottostante Grotta Gargiulo sommersa.
