Coniugi Gargiulo
Utility
Enrico Gargiulo e Maria Rosaria Di Natale
La grotta porta il nome di Enrico e Rosaria Gargiulo (entrambi soci onorari dell’Associazione Lirù) gli unici che l'hanno esplorata completamente, facendo tutti i precisi rilevamenti batimetrici, con la descrizione dei vari ambienti, dati occorrenti per il suo accatastamento. Hanno realizzato un video per mostrare tutto l’ambiente interno: le varie camere, le stalattiti, le stalagmiti, le campane d’aria, tutti i microorganismi che la popolano. Si son preoccupati di segnalare i pericoli connessi all'immersione in grotta e la pericolosità di questa grotta.
La visita è quindi fortemente sconsigliata ai subacquei se non molto esperti.
Ancora oggi sono loro gli UNICI e VERI esperti di questa grotta.
Tra le tappe più significative della appassionata carriera di Enrico Gargiulo e sua moglie Maria Rosaria Di Natale ricordiamo:
i mondiali di fotografia subacquea a Cadaques 1987 (Spagna) dove Enrico Gargiulo (assieme a Pierfranco Dilenge) conquistò il titolo di Campioni del mondo a squadre con Rosaria come modella; il Tridente d’Oro ad Ustica nel 1988 assegnato per la prima volta ad una coppia, il massimo dei riconoscimenti per l’attività subacquea nella categoria Artistica.


Campioni del mondo a squadre
Cadaqués 1987
Enrico e Maria Rosaria Gargiulo campioni mondiali di fotografia subacquea detentori del Tridente d'oro di Ustica.
Ricostruiamo l’itinerario artistico amatoriale e professionale di Enrico Gargiulo e Maria Rosaria Di Natale | |
Due persone carismatiche, semplici ed amabile, disponibile e volenterose, sono gli amici che tutti vorrebbero avere. Maria Rosaria Di Natale nasce a Napoli il 12 marzo 1943; Enrico Gargiulo nasce a Sorrento il 17 ottobre del 1936. Fin da piccolo amante del mare e della pesca, passa le migliori ore della sua gioventù a districarsi tra le onde. | |
1950 | - Enrico inizia l’attività sub a Sorrento con la pesca in apnea; |
1957 | - conosce Rosaria l’attuale moglie, (aveva solo 14 anni), attratti perché avevano una passione in comune, da allora sebbene sono trascorsi tanti anni di cui buona parte sott’acqua, la loro sinergia non si è mai affievolita; |
1958 | - iniziano ad immergersi con le bombole; |
1962 | - girano un film “Incantesimo subacqueo” con una cinepresa Paillard 16mm, protagonista Rosaria; |
1964 | - Enrico e Rosaria coronano il loro sogno d’amore, si uniscono in matrimonio; inizia a fotografare con la Rolleiflex/Rolleimarin insieme a Rosaria che modifica i flash a lampadine costruendone altri per la macro; |
1965 | - Rosaria si immerge a -70 metri, a soli 10 metri dal record mondiale di profondità femminile con ARA e viene contattata da Gigi Ferraro - Technisub per tentare di battere il record, ma l’impresa venne annullata per l’attesa del primo figlio; - 3° Premio Sarra: riceve Stella di Bronzo; |
1967 | - 5° Premio Sarra: riceve Stella di Bronzo; |
1968 | - Premio Tigullio 1° classificato; - Trofeo Agfa-Gevaert 2° classificato, (Estemporanea S. Marinella); |
1969 | - 7° Premio Sarra: riceve Premio speciale viaggi; |
1970 | - 8° Premio Sarra: riceve Stella Oro Scienza; - Estemporanea Premio Internazionale Ustica: 1°classificato; - Tritone ENDAS: 1°classificato macrofotografia; - L’arte nell’acqua: 1°classificato colore; - Meeting “Sentieri Azzurri”: flash argento/squadra, (Estemporanea Portofino); |
1971 | - Premio “Bulova Diving club: 1° classificato b/n; - 3° salone Internazionale “Foto del mare”: 1° assoluto “Murex de oro”, (Lisbona PG); - "Estrella de oro”: 1° classificato colore, (Barcellona SP); |
1972 | - 1° Premio Mondo Sommerso: Stella argento b/n-col e 2° assoluto; |
1973 | - 2° Premio Mondo Sommerso: mensione speciale bianco e nero; |
1975 | - hanno collaborato con il regista Victor.de Sanctis per documentari subacquei alle Maldive; - 3° trofeo “Philips watch”: 2° classificato diacolor; - 1° Gran Prix CMAS:1a Italia; |
1978 | - 1° Trofeo Gro-Sub: 2° classificato, (Palermo IT); - 1° Concorso Sorrento per il mare: 1° classificato sequenze; |
1979 | - Premio città di Genova: 1° class. Racconto ecologico; - 2° Concorso Sorrento per il mare: 1° classificato sequenze; - 3° Concorso Internazionale CPAS: 2° classificato macro, (Lisbona PG); - 3° Trofeo Fotosub Alitalia: menzione speciale colore, (Estemporanea Favignana); |
1980 | - Trofeo Mondo Sommerso: 1° Assoluto, 1° Tema libero, 1° Macro, menzioni e speciale foto creativa, (Estemporanea Terrasini); - scoprirono a Praia a Mare, presso Isola di Dino, una foresta di paramuricee bicolori;- 3° Trofeo Gro-Sub: 1° assoluto, 1° class colore, 1° class b/n, (Palermo IT); - 3° Concorso Sorrento per il mare: 1° classificato sequenze; - 2° Trofeo Ballestra: 1° assoluto, 1° class diacolor, (Imperia IT); - 4° Concorso Internazionale CPAS: 1° classificato macro, (Lisbona PT); - 7° F.M.I.S.M Antibes: plongeur d’or diapositive, (Antibes FR); |
1981 | - 4° Premio Muscariello: 1° classificato macro; - 4° Concorso Sorrento per il mare: 1° classificato sequenze; - 1° Trofeo Fotosub Giornalisti: 2° classificato, (Estemporanea Lipari IT); - 3° Trofeo Ballestra: 2° class colore, (Imperia IT); - 1° Premio città di Parma: 1° classificato diacolor; - 8° F.M.I.S.M Antibes: plongeur d’or diapositive, (Antibes); |
1982 | - 2° biennale BIFOSUB: 1° assoluto, (Terrassa SP); - 1° trofeo Ischia mondo sommerso: 2° classificato, (Estemporanea Ischia IT); - 16° Premio Mondo Sommerso: 2° assoluto; - 4° Premio Ballestra: 1° classificato diacolor, (Imperia IT); - 5° Premio Muscariello: 1° classificato diacolor; - Photosub International: selez. Rappres italiana, (Estemporanea Cuba); - 9° F.M.I.S.M Antibes: plongeur d’or diapositive, (Antibes); - Concorso Lega Navale Italiana: 1° class colore professionale; |
1983 | - 1° Trofeo Raniero Maltini: 1° class sez pesci, 1° clas sez invertebrati, (Estemporanea Alghero IT); - 10° F.M.I.S.M Antibes: Plongeur d’or Diaporama, (Antibes); |
1984 | - 2° Trofeo Raniero Maltini: 1° class ambiente, 1° clas sez invertebrati, (Alghero IT); - 11° F.M.I.S.M Antibes: Plongeur bronze Diaporama, (Antibes); |
1985 | - collaborano con il regista Marco Visalberghi per la realizzazione di due documentari sulla vita del Polpo e della Seppia andati in onda su Rai 1; - Scoprono la Grotta di Mitigliano lunga 80 metri; - 3a Biennale BIFOSUB (Terrassa) 1° class. Foto creativa, (Terrassa SP); |
1987 | - Concorso i Nudibranchi: 1° classificato professionisti; - 4a Biennale BIFOSUB (Terrassa) 2° class. Foto biologica; - 2° campionato del mondo di fotografia subacquea: Enrico Gargiulo (assieme a Pierfranco Dilenge) conquistò il titolo di - Campioni del mondo a squadre con Rosaria come modella, (Estemporanea Cadaques SP); |
1988 | - l’Accademia Internazionale di Scienza e Tecnica subacquea di Ustica: Tridente d’Oro ad “Enrico e Rosaria Gargiulo” (Ustica IT), per la pluriennale attività di elevato valore artistico nel settore della fotografia subacquea; - Centro immersioni Stabie di Castellammare di Stabia: trofeo “una vita per il mare”; |
1989 /93 | - sono impegnati nei rilievi di una grotta sub dell’isola di Dino, lunga 125m (290 CB Grotta Gargiulo); |
1993 | - si corredano di Nikon F90 con custodia Igloo e flash Isomatt; - per conto della Società Gorgonia hanno individuato la zona di immersione per il Sommergibile Tritone nelle acque di Capri (Secca del Guarracinaro); |
1994 | - hanno partecipato alla trasmissione “Verde Fazzuoli” in diretta dal sommergibile a Capri; |
1995 | - premio CYPRAEA ’95” per l’impegno e la passione di filmare e fotografare la realtà dei fondali marini e svelarne la bellezza e il degrado”; |
1997 | - presentano “Il mare delle sirene” volumetto appunti di immersione con video sugli itinerari subacquei penisola Sorrentina; - “Cavità sommerse del bacino mediterraneo” e le foto della grotta vincono il Premio Victor De Sanctis. |
1998 | - hanno girato, per conto del Comune di Piano di Sorrento, un video “Piano di Sorrento e il suo mare”, in cui si illustrano gli aspetti più rappresentativi della cittadina e i fondali localizzati nei due versanti della penisola sorrentina; - 25° F.M.I.S.M Antibes: 2° prix couleur, (Antibes FR); |
1999 | - presenziano la Giuria Dia/Diaporama Fest.mondiale Antibes (FR); |
2000 /01 | - effettuano il monitoraggio dei fondali per Area Marina Protetta “Punta Campanella”; |
2001 | - Lyons Club Penisola Sorrentina: Premio Sorrento nel mondo; - per conto di “Lega pesca” hanno effettuato il monitoraggio sui danni della pesca del dattero; - hanno collaborato con l’Università di Napoli allo studio di fattibilità del Parco marino “Costiera degli Infreschi”; |
2003 | - hanno collaborato con Rete 4, al programma televisivo “Pianeta Mare” facendo da guida e consulente alla troupe in immersioni al Vervece, al Banco di S. Croce e alla Grotta dello Zaffiro; |
2005 | - hanno partecipato alla puntata di “Linea Blù” al Vervece intervistati da Donatella Bianchi; |
2007 | - intervista con Donatella Bianchi nella trasmissione “Linea Blù” (RAI 1 – 29 settembre), nel salone della loro casa con le apparecchiature fotografiche e cinematografiche storiche e moderne per la loro attività subacquea; |
2009 | - intervista con Donatella Bianchi nella trasmissione “Linea Blu” (Rai 1 – novembre) con le foto e le riprese video delle loro immersioni notturne. |
Collaborano da anni con articoli e foto pubblicate su molte riviste e libri : Mondo Sommerso, Sub, Subacqueo, Nautica, Natura in casa, Scienza, Tauchen magazine, Le monde de la mer, Genius, Epoca, Europeo, Nuova fotografia, Dioniso, Il Mattino illustrato, Enciclopedia del mare, Enciclopedia degli animali, Coste e mari (Fabbri Editore).
Hanno realizzato numerosi programmi audiovisivi con sistema a tre proiettori presentati in molte città italiane e in numerose scuole di ogni livello.
Enrico è stato per 4 anni componente della commissione fotosub della F.I.P.S. di cui è istruttore di fotografia subacquea e Master dei giurati. Rosaria è Istruttore videosub della F.I.A.S.
Vengono spesso chiamati come membri di Giuria in molti concorsi di fotografia e video subacquei che si svolgono in Italia e all'estero.

Li vediamo insieme al campione mondiale di immersione in apnea Jacques Mayol
10° festival Mondiale de l’Immage sous marine (Antibes Francia 1983)
Categoria Diaporama : Plongeur d’or
Prix Creation artistique
Prix Ville d’Antibes
Queste foto, quelle della grotta Gargiulo e quelle delle paramuricee
sono state donate dai coniugi Enrico e Rosaria Gargiulo
all'Associazione Lirù.