Aquilone Stella - Lirù

ASSOCIAZIONE
PROMOZIONE SOCIALE
di
Vai ai contenuti

Aquilone Stella

Utility > Aquilonismo
Questo aquilone è una mia creazione, ho preso spunto da alcune foto prese dal web. È il mio primo aquilone cucito, costruito con spinnaker e stecche in vetroresina, considerate che non ho mai utilizzato una macchina per cucire. L'impegno e la tenacia prestato nella progettazione ha fattosi che alla fine ne è uscito un lavoro che a me soddisfa molto, facile da realizzare bello da vedere, smontabile, resistente, leggero.
Siccome ha una velatura abbastanza grande produce una forte trazione pertanto non adatto ai bambini.
Ho costruito vari aquiloni stella con steccatura diversa che avrete modo di vedere nelle foto che allego, a voi la scelta.
 
 
Ho utilizzato due ferze di spinnaker di colore diverso per avere più effetto, si può usare benissimo un solo colore resta sempre una bellissima stella.
 
Prima di tutto bisogna costruire una dima in modo da poter tagliare tutti i pezzi uguali. Per la stella a 5 punte monocolore disegnate un rombo le cui perpendicolari misurano cm 51 per cm 70. Se optate per una stella bicolore disegnate un triangolo equilatero con la base lunga cm 70 e l'altezza cm 25,5. Fatta la sagoma procedete a tagliare il materiale che avete scelto per costruire la stella (spinnaker, carta, seta, plastica), tagliate 5 triangoli di un colore e 5 triangoli di un altro colore, ricordatevi di aggiungere alle misure che ho dato le cuciture, circa cm 1,5. Se usate lo spinnaker ricordatevi che il filo dritto del tessuto deve trovarsi sul bordo esterno non cucito della stella. Cucite o incollate i triangoli in modo da realizzare la stella, non vi scoraggiate se non è proprio perfetta. Per mantenere teso la velatura ho usato due barre di vetroresina (lungaroni) lunghe cm 110 più una barra da cm 60 (traversa bassa) alla base della stella come se volessimo costruire la lettera (A) maiuscola, poi un'altra barra da cm 120 (traversa alta) da posizionare in orizzontale, sui due vertici vuoti della stella, a formare un arco, tutte le barre sono piene di spessore mm 4. Mettete dei rinforzi nei punti critici, agli estremi dove si fissano le barre di vetroresina e lungo il loro percorso. Cucite due tasche su una delle punte destinata ad essere il vertice (naso) della stella, per alloggiare le due stecche verticali e una tasca per le restanti punta della stella.
 
Le briglie vanno legate a circa cm 35 dal naso dell'aquilone, dove si incrociano le stecche verticali (lungaroni) con l'arco e sono lunghe cm 77, alla distanza di circa cm 44 verso la coda, si legano le briglie da cm 85.
 
Aggiungete la coda, un nastro di circa 8 metri i cui estremi vanno legati alle punte inferiori della stella e un altro nastro di circa 4 metri al centro delle due punte inferiori della stella, nella parte bassa dell'aquilone.
 
Faccio notare che con piccoli accorgimenti tutti gli aquiloni possono diventare smontabili e trasportabili.
 
Buon vento



           Clicca sulle foto per vedere i particolari


Torna ai contenuti