Aquilone Classico - Lirù

ASSOCIAZIONE
PROMOZIONE SOCIALE
di
Vai ai contenuti

Aquilone Classico

Utility > Aquilonismo
Voglio presentarvi il classico aquilone dei nostri avi; sto parlando dell’aquilone fatto con un foglio di forma quadrato che ruotato di 45° gradi diventa un rombo. Il nostro aquilone è costruito con materiali molto semplici ed ha un costo praticamente nullo.
 
Prima di cimentarmi nella costruzione di aquiloni ho fatto tutta una ricerca per capire le dinamiche e le tecniche di costruzioni, ho chiesto consigli agli anziani del posto e mi sono documentato sul web.
Grazie all’esperienza maturata nel tempo mi permetto di darvi dei suggerimenti che lo rendono robusto e particolarmente funzionale, le sorprese non finiscono mai, niente si lascia al caso.
Si consiglia un foglio di carta per pasticceri cm 100 x cm 100 (quello che serve a fare i cartocci), se non l’ho trovate di queste misure basta incollare più pezzi con dello scotch largo trasparente fino ad arrivare alla misura richiesta. Si potrebbero usare i fogli di carta velina, li sconsiglio perché troppo delicati, vanno bene i fogli che avvolgono l'uovo di pasqua. Per mantenere teso il foglio usiamo la canna (quell'arbusto che cresce spontaneo sui fossati) essiccata, tagliata e sfilettata, ne occorrono due pezzi di larghezza cm 2 circa, uno lungo cm 140 per il lungarone e l’altro cm 162 che con l’aiuto di un filo di cotone robusto costruiamo la traversa ad arco. Serve del nastro adesivo trasparente largo, cm 200 di sagola da mm 1 per le briglie e circa metri 6 di nastro colorato largo per le code che possiamo trovare presso un qualsiasi negozio di fiori.
 
Procurato il materiale procediamo:
 
fasciamo le canne con del nastro adesivo in quattro punti: agli estremi, al centro e a metà dal centro, questi sono i punti dove vanno incollate sul foglio, in questo modo garantiamo una maggiore presa degli adesivi tra vela e struttura.
 
L’arco va montato lasciando un margine di circa cm 2 dal bordo del foglio, assicuratevi che il filo tenditore dell’arco vada a combaciare perfettamente con la diagonale del foglio.
 
Usate del nastro adesivo telato nei punti di forza, dove vengono attaccate le briglie, aiutatevi guardando il disegno.
 
Le briglie si legano dove si incrociano le stecche, in prossimità del naso, e a circa cm34 dal vertice di coda. Vanno regolate tenendo l’aquilone fermo a terra in piano, prendete il filo delle briglie in prossimità del naso, portatelo perpendicolare in alto a formate un angolo di circa 80° gradi verso il centro dell’aquilone, dal suolo. La lunghezza della briglia vicino al naso è di cm 68 e la lunghezza della briglia vicino alla coda è cm 88. Dovete formare un triangolo scaleno.
 
Aggiungete le code, due pezzi di nastro di circa cm 60 vanno applicati agli estremi dell'arco; e due pezzi di nastro oltre i 3 metri vanno attaccati all'estremo del lungarone.
 
Buon divertimento
Torna ai contenuti