Biografia Espositori
Utility > Utilità subacquea
Con queste testuali parole mi son rivolto ad alcuni amici e conoscenti subacquei amanti dell'arte fotografica:
"Vorrei allestire una pagina del mio sito per mettere in risalto le bellezze e i colori dei fondali del mar Mediterraneo, siete disposti ad esporre alcune delle vostre foto?
C'è chi si è reso disponibili fin da subito, chi invece assorto nel proprio lavoro ha risposto appena gli è stato possibile e altri ancora si accoderanno quanto prima.
... Arturo Gargiulo di Sorrento .... ....,
... Cristiano Cacioli di Roma ..... ......,
... Elvira Perfetti di Praia a Mare .. ..,
lì 01-02-2020
Arturo Gargiulo

A tre anni frequenta la scuola di nuoto tenuta da Guido Picchetti che operava in Sorrento con il Centro Immersioni.
A cinque anni riceve il battesimo dell’autorespiratore ad aria, respirando da una bombola da 5 litri, la prima aria sotto l’acqua della vasca da bagno!
Nell’estate’71 per la prima volta si immerge in compagnia della mamma Rosaria in una caletta della Baia di Puolo, mentre Papà Enrico immortalava la scena con la Nikonos III, nei primi metri di un’acqua cristallina.
Vivendo in mezzo agli hobby fotografici familiari, acquisisce esperienza in fotografia, sviluppando e stampando le sue foto in bianco-nero e quelle a colori con Cibacrome.
Inizia a fotografare sott’acqua con la Nikonos III e Flash elettronico Electronaute, preferendo il Complesso macro della Nikon.
Ha partecipato a molte gare fotosub e a vari “Natali di Amalfi” in cui bisognava presentare tre foto esterne e tre foto subacquee e spesso ha ottenuto ottimi piazzamenti.
Collabora con l’IMAGE SUB Gargiulo con foto per Audiovisivi, articoli o proiezioni didattiche nelle scuole.
Laureato in Geologia, ha partecipato a lavori scientifici sulla grotta sommersa dell’isolotto Isca, con un’equipe di Professori dell’Università di Napoli.
Attualmente fotografa sott’acqua con una Nikon 7000 in Custodia Isotta con diversi obiettivi.
Cristiano Cacioli


Elvira Perfetti

Oltre al suo lavoro che esercita con tanto amore e passione, avendo vissuto in una ridente cittadina della costa Calabra a ridosso dell’isola di Dino, non può fare a meno di amare il mare e tutto quello che gli appartiene. L’amore per il mare e la passione per fotografia l’ha portata a prendere un brevetto per potersi immergere e fotografare le bellezze e le meraviglie che il fondale nasconde agli occhi di chi sta fuori dall’acqua.
Francesco Pacienza

Inizia a fotografare con successo vari soggetti e si appassiona in particolar modo alla fotografia subacquea. Francesco si affida al mezzo fotografico per riprodurre meglio ciò che l'occhio umano confonde.
Sviluppando la sua passione ha iniziato a sentire il desiderio di raccontare agli altri le sue avventure, perciò ha iniziato a collaborare con varie testate giornalistiche nazionali ed internazionali scrivendo vari articoli sul mare, sulla natura e sui viaggi.
Con il tempo affina le tecniche della fotografia e diventa precursore di nuovi filtri creativi per la fotografia subacquea. Ha pubblicato vari articoli dove parla in prima persona delle sue avventure e dei suoi viaggi. Fare viaggi gli procura una curiosità insaziabile da cui trae ispirazione per sperimentare sempre nuove tecniche.
Nel 2006 è diventato testimonial e collaboratore tecnico dell'azienda italiana costruttrice di custodie subacquee Easydive.
Nel 2009 ha ricoperto la carica di istruttore fotosub della Fias e dal 2011 è Trainer e Istruttore fotosub della didattica SNSI.
Nel 2011 pubblica il libro "Corso di Fotografia" che ha un immediato e vasto eco internazionale.
Innumerevoli sono i riconoscimenti ricevuti, così come le esposizioni organizzate e le pubblicazioni che in tutto il mondo hanno reso omaggio alla sua straordinaria produzione di fotografo.
Dal 2012 è Giudice Federale FIPSAS per le gare di Fotografia Subacquea in estemporanea del circuito CMAS.
Nel 2013 è stato giudice nel Nazionale Campionato Brasiliano e nel 2019 in quello Portoghese.
Nel 2018 è stato nominato ambasciatore per la tutela e salvaguardia degli squali, dall'African Water Sports.
Nel 2019 ha ricoperto il ruolo di Giudice di selezione nel prestigioso contest russo di Fotografia naturalistica, Golden Turtle.
Lo sforzo maggiore di Francesco è quello di dare dignità e valore alla fotografia, cercando di svincolarla da una considerazione meramente "professionale". Tra i suoi soggetti privilegiati vi é il mare. Sente la necessità di immergersi completamente nella realtà. Potrebbe essere definito un "pescatore di immagini". L'utilizzo sapiente della luce rende le sue immagini uniche. Gli scatti a colori di Francesco Pacienza si contraddistinguono per l'interessante contrasto cromatico. L'artista produce una serie di scatti innovativi, geniali e dominati da una forte carica umana: sono le immagini che lo hanno reso celebre. La sua carica interiore possiamo capirla ascoltando direttamente le sue parole: " La sola tecnica non basta se non si ha la capacità di inserire le proprie emozioni, la propria cultura nell'elemento visivo da fotografare. Solo un'eccellente conoscenza tecnica con una sensibilità emozionale, permette al fotografo di creare un codice comunicativo con il soggetto da fotografare, riuscendo così a trasmettere le proprie sensazioni all'osservatore finale..."
L'ultima sua pubblicazione é del 2019: “Behind the Lens” - tecniche evolute di Fotografia Subacquea.

Francesco Sesso

È attualmente responsabile FIPSAS per la fotografia subacquea per la Calabria, Basilicata, Puglia e Campania, nonché responsabile regionale FIPSAS per la protezione civile. Fa parte dal 2000 della Nazionale Italiana di Fotografia Subacquea, ha più volte fatto parte della Nazionale Fotosub, rappresentando l’Italia nel 2009 ai campionati del mondo in Corea del Sud.
Ha vinto a Bari il Trofeo Internazionale FIPSAS di Foto Creativa. Ha riportato vittorie e piazzamenti di prestigio in diversi concorsi fotografici nazionali e internazionali.
Si è aggiudicato nel 1999, a Budoni (Nuoro), il titolo di campione Italiano Individuale di Fotografia Subacquea,
- ha rivinto ancora nel 2004, 2017, e 2018.
- Ancora, tre volte vice Campione Italiano nel 2006, 2016 e 2018;
- e altre cinque volte terzo classificato.
A tutti gli effetti re delle immersioni, una vita consacrata all’esplorazione dei fondali del Mare nostrum,
- nel 2017 ha vinto il 21esimo Trofeo Associazione del Mediterraneo,
- nel 2019 a Tenerife, con la Nazionale Italiana ha conquistato il prestigioso titolo di Campione del Mondo di Fotografia Subacquea,
- ai mondiali di Tenerife ha colto anche un successo personale vincendo l’argento nella categoria Close-Up.
Ha rapporti di collaborazione con Amministrazioni Provinciali e Regionali per la realizzazione di materiale divulgativo sul mondo sommerso, nonché con l’università della Calabria per lo studio della fauna sottomarina e per la realizzazione di pubblicazioni. Ha relazionato in convegni e forum sulla subacquea presso vari enti, tra cui l’Università di Lecce, con cui collabora per un progetto sulla Biofauna profonda.
Fa parte, in qualità di fotografo, di explorer-team, quali la DDR Organization, al fine di effettuare studi e riprese fotografiche nell’ambito di esplorazioni estreme. Ha gestito e continua a gestire centri d’immersione dislogati in Calabria e nelle isole Eolie, e si è occupato, con il supporto dell’Associazione Mediterraneo di Cosenza, dell’organizzazione di molteplici manifestazioni subacquee, tra cui Campionati Italiani di Fotosub, Videosub e tiro al bersaglio. Si sta dedicando da qualche tempo alle immersioni tecniche, realizzando diversi servizi fotografici su scogliere e relitti profondi.
Si è reso recentemente protagonista di un importantissimo ritrovamento archeologico subacqueo nelle acque antistanti la città di Reggio Calabria.
Collabora già da anni con alcune tra le maggiori riviste nazionali di subacquea, tra cui Il Subacqueo e Deep, in qualità di giornalista e fotografo, nonché con riviste regionali di sport e cultura e quotidiani locali.

Molti suoi scatti hanno ricevuto importanti riconoscimenti nei più prestigiosi concorsi fotografici internazionali; alcuni di essi sono stati pubblicati sul National Geographic e sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.
Un esempio che ha testimoniato come la passione, unita al sacrificio e all'impegno, conduce a importanti risultati.
Franco Tulli

Nei primi anni '90, già appassionato di fotografia naturalistica, ha iniziato a scoprire questo magnifico nuovo mondo, non con una tuta spaziale, ma con pinne, maschera e bombole.
Questa passione lo ha portato a visitare molti dei paradisi più famosi e remoti del mondo (Indonesia, Malesia, Egitto, Sudan, Arabia, Sudafrica, Papua, Micronesia, Perù, Messico) per cercare di catturare, attraverso i suoi scatti, le meraviglie del mondo sottomarino ed invogliare le persone ad amarlo, rispettarlo ed esplorarlo!
Collabora e ha collaborato con diverse aziende del settore, tra cui il prestigioso National Geographic e molte delle sue foto ed articoli sono state pubblicate su riviste internazionali di fotografia subacquea e natura (Unterwasser, Asian Geographic, Asian Diver, Scubashooters, Scuba Diving) e, tra gli altri, ha avuto l’onore di esporre in un luogo prestigioso quale il palazzo dell’ONU a New York.
Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti attraverso i più importanti contest internazionali di fotografia, tra cui recentemente World Shootout, Images of Asia, Voice of the Ocean, Galathea, Underwater Photo Marathon, MFPF. Attualmente è Brand Ambassador di Orcatorch e Easydive.

Gaetano Errico

L’amore per il mare inizia nel 1980 quando segue il suo primo corso subacqueo di apnea con la FIPSAS, ben presto però passa all’ARA e nel 1993 diventa istruttore PADI.
Ha lavorato per diverse stagioni estive in Sicilia e poi a Sharm el Sheikh. Oggi, dopo aver scoperto la passione per la fotografia subacquea, si diletta a immortalare nelle sue immersioni ciò che vive in quel mondo che non ci appartiene con la speranza di lasciare ai posteri quelle emozioni che le profondità più oscure sanno regalarci. Ha partecipato e partecipa ancora al campionato italiano di Safari Fotosub.
Si parla tanto ma non tutti hanno avuto la fortuna di ammirare e constatare le bellezze del mare a 360°, ricco, armonioso, colorato, pieno di vita, per dirla breve, dove regna la natura selvaggia, sinuosa, spettacolare, questi pochi scatti che vi mostro né è la dimostrazione.

Marco Gargiulo

Collabora con le riviste del settore, pubblicando articoli di biologia marina e reportage di viaggio. È webmaster, editore del suo sito weblog www.marcogargiulo.com. È membro della I.U.P.S. (Italian Underwater Photograpy Society), è editore e moderatore del sito www.fotosub.net.
I suoi lavori sono stati premiati con la medaglia d’oro nella categoria “Macro ravvicinata” e con quella di bronzo nella categoria “Super macro” Per l’elevata qualità e varietà dei suoi scatti è stato eletto “world champion” per il 2014. e ancora tantissimi altri premi e riconoscimenti.
Nel 2009 fonda la “Poseidon Team A.S.D” e ricopre la carica di presidente
Nel 2010 al 30° Safari Fotosub di Portofino, 1° class a squadre; 1° class assoluto; 1° class Cat. Freemaster; premio foto più significativa.
Nel 2011 organizza il 31° Campionato Italiano Safari Fotosub: premio foto più significativa; 2° class cat Ara Master; sempre nel 2011 partecipa e vince il Campionato Italiano Fotografia Subacquea Digitale cat Reflex – isola di Capraia.
Nel 2012 al Fotosub Internacional Cavo Largo: 1° class Categoria Pesce; 1° class Categoria Tema.

Attualmente fotografa solo in digitale con una Nikon D800 in custodia ISOTTA, 2 Flash INON Z240 comandati con fibra ottica, 2 Flash Ikelite Substrobe S200, dopo lunghi anni trascorsi a fotografare in analogico con una Nikon F100 in custodia Underwave Igloo.
Pierluigi Tucci

Il suo hobby è viaggiare quando il lavoro glielo permette, ama quasi tutti gli sport e soprattutto adora immergersi per fotografare le bellezze sottomarine e tutta la vita subacquea.
È generoso, disponibile, loquace, con tutti, pronto a dare consigli e suggerimenti appropriati nel campo fotografico.

Salvatore Scozio
