Aquilone Revolution
Utility > Aquilonismo
Aquilone acrobatico 4 cavi
REVOLUTION
Allorquando ho visto alcuni filmati che ritraevano l’aquilone acrobatico 4 cavi, il Revolution in volo, ne sono rimasto affascinato. Vedere l'eleganza di come si muove, le acrobazie che riesce a fare è semplicemente spettacolare, non è il semplice aquilone che si lascia trascinare dal vento, ma un aquilone acrobatico che sfrutta la forza del vento per fare le sue evoluzioni con la differenza che è munito di marcia e freno.
Praticamente può andare in tutte le direzioni, verso l’alto, verso il basso, a destra, a sinistra, in linea retta, in diagonale. Viaggiare in tutte le posizioni: di lato, capovolto, marcia avanti, marcia indietro, roteare e fare tante acrobazie. L’unico vincolo per poter fare tutto questo è quello di restare nella finestra del vento circa 130°, che con cavi da 20 metri diventa circa m. 50 abbastanza ampia per un dilettante.
Per primo ho realizzato il Revolution Cadet come suggerito da Carlo Pavarani a questo indirizzo: http://www.volerevolare-aquiloni.it/progetti/cadet/rev_cadet.htm, mi è risultato abbastanza facile perché corredato di tutte le spiegazioni necessarie. Poi prendendo spunto da tutto quello che l’autore suggerisce, ho voluto costruire un revolution non impegnativo, molto più semplice, alla portata di tutti, fatto con materiali economici, anche se di dubbia funzionalità.
L’unico inconveniente è che a lavoro ultimato l’aquilone resta rigido ed ingombrante, non idoneo al trasporto perché non pieghevole, ma vi posso garantire che vola e ci si diverte, si prova l'ebrezza di guidare un vero rev con la modica spesa di € 11 tutto compreso.
Elenco dei materiali impiegati:
Vela – ho usato la carta che i fiorai utilizzano per fare le confezioni floreali, € 2
Stecche – in ferramenta, n. 3 tondini di faggio da mm 6 di diametro lunghi m 1, per la giunzione a T (traversa – lungarone) ho usato due tubicini telati da cm 5x06 tutto € 2
Legante - 1 rotolo di scotch da cm 4 trasparente
Cavi - m 50 di filo tricavo resistente abbastanza per fare 4 cavi da m 10, € 2
Maniglie – in ferramenta, un tubicino di acciaio inox, che dopo aver tagliato a misura e piagato presso un amico idraulico, ho rivestito con del tubo di gomma, quello da giardinaggio, € 5
Briglie – sono state abolite, ho collegato i cavi direttamente agli estremi dei lungaroni che avevo predisposto ad accettare un collegamento ai cavi con nodo a bocca di lupo.
Per costruire l’aquilone ho usato una tecnica semplicissima, ho preso un foglio rettangolare con lato (A-B e C-D) lungo cm 145 e lato (A-C e B-D) lungo cm 50. Sul lato lungo ho disegnato 2 linee perpendicolari, (E-F) a cm 30 dal bordo six, (G-H) a cm 30 dal bordo dex, sono i punti dove vengono fissate le stecche verticali. Sempre sul lato lungo al centro del foglio ho tracciato una linea perpendicolare (I-L) lunga cm 21.
Ho tracciato una linea (M-N) a cm 5 dal bordo superiore per tutta la lunghezza.
Ho unito i punti (G-N); (N-H); (H-L); (L-F); (F-M); (M-E); che diventano i bordi esterni della velatura e vanno rinforzati con scotch adesivo trasparente. Nota che nei punti F e H si forma un angolo di 90°.
Unite le traverse lunghe da m 1 con le verticali cm 50 tramite un tubicino telato lungo cm 5, siccome le stecche orizzontali sono lunghe un metro vengono montate sovrapposte per dare maggiore rigidità e robustezza alla struttura, procedete al fissaggio delle stecche sulla velatura orizzontale seguendo i punti: (E-I-G), e poi curvando la stecca nel punto (M e N), segue il fissaggio delle stecche verticali (E-F) e (G-H).
Legate dei cordoncini nei punti (E-F e G-H) dove vanno collegati i cavi di comando con le maniglie tramite nodo a bocca di lupo.
Con un minimo di esperienza, un pò di fantasia e qualche piccolo accorgimento in seguito l'ho reso smontabile, pieghevole, quindi trasportabile.
Con questo disegno ho costruito un secondo aquilone questa volta con della stoffa recuperata da un ombrello che il vento mi aveva piegato le stecche al primo utilizzo. Ho usato degli accorgimenti per renderlo smontabile e pieghevole e quindi da poter riporre in una sacca per essere trasportato, molto comodo e funzionale, soprattutto economico, solo leggermente più pesante di quello fatto in carta.
- Buon vento -
Corrige: ho notato che con una vela leggermente più grande l'aquilone diventa meno nervoso, pertanto suggerisco di disegnare il lato (A-C e B-D) lungo cm 65; non considerate l'angolo di 90° nel punto F e H .
Clicca sulle foto per vedere i particolari


Ho utilizzato il tessuto di un ombrello che il vento mi aveva rotto