Targa al Vervece
Utility > Utilità subacquea
Appuntamento con la storia della subacquea

Giuseppe Marandola ideatore della manifestazione “Madonnina del Vervece”, insieme agli amici del circolo Nautico “Marina della Lobra” definì il sito “un tempio all’aperto, con il mare ed il cielo per confini”
La manifestazione del Vervece, ebbe origine nel 1975 l’anno dopo il record mondiale di immersione in apnea ottenuto in quelle acque dal sub siracusano Enzo Maiorca, con la posa di una statua della Madonna sommersa, la Madonnina del Vervece, su uno sperone dello scoglio a 12 metri di profondità.
Un ricordo sempre vivo per quanti “hanno perso la vita in mare” come recita la prima pietra incastonata sulla parete emersa dello scoglio nel lontano 1981, un passaggio di testimone alle nuove generazioni, di memorie storiche di fede verso la Vergine del Vervece.
Sulla parete emersa dello scoglio sono state apposte targhe commemorative di sub, pescatori, uomini di mare che a mare hanno perso la vita.
Una trentina di nazioni estere hanno apposto una propria targa, con la presenza di rappresentanti diplomatici in segno di solidarietà umana.
Una volta all’anno, essendo l’area sottoposta a vincoli (zona A Area Marina Protetta Punta Campanella), sullo scoglio si celebra una Santa Messa con la benedizione di una corona di alloro e sua deposizione ai piedi della statua sommersa da parte di sub militari e civili.
I coniugi Enrico e Maria Rosaria Gargiulo si son fatti portavoce presso la fondazione per far sì che anche Valerio fosse ricordato tra le vittime del mare.
Il Dott. Gaetano Milone presidente della fondazione Circolo Nautico Marina della Lobra
ha ritenuto opportuno
La V.S. è invitata a partecipare alla 47à edizione della manifestazione in onore della Madonnina del Vervece che si svolgerà domenica 12 settembre 2021 sull’omonimo scoglio, comune di Massa Lubrense. Al rientro al circolo nautico Marina della Lobra consegna dei “Premio Vervece” e cocktail di benvenuto.
Quest’anno le targhe dedicate sono: al sub Valerio Nunziata, a Girolamo Beone, a Maurizio Miraglia del Giudice, a Giovanni Battista Valiante d’Avena, a Carlo Franco Maria Teresa Campili.
Chiunque potrà ascoltare la Santa Messa al Vervece, imbarcandosi dal porto di Marina della Lobra, su imbarcazioni messe a disposizione della cooperativa “Marina della Lobra”.