Aquilone Quadrato - Lirù

ASSOCIAZIONE
PROMOZIONE SOCIALE
di
Vai ai contenuti

Aquilone Quadrato

Utility > Aquilonismo
Voglio presentarvi una variante del classico aquilone romboidale: aquilone quadrato. La differenza tra i due aquiloni è il modo di applicare le stecche, in questo caso a croce sulle diagonali. Il nostro aquilone costruito con materiali molto semplici ha un costo praticamente nullo e un volo insolito e simpatico.
Si consiglia un foglio di carta per pasticceri cm 70 x cm 70 (quello che serve a fare i cartocci), si potrebbero usare i fogli di carta velina, li sconsiglio perché troppo delicati, vanno bene i fogli che avvolgono l'uovo di pasqua oppure le tovagliette colorate di materiale sintetico che si usano per decorare e allestire la tavola quando si deve bivaccare. Bordate il perimetro del foglio con nastro adesivo, in modo da dargli più consistenza.
 
Per mantenere teso il foglio usiamo la canna (quell'arbusto che cresce spontaneo sui fossati) essiccata, tagliata e sfilettata, ne occorrono due pezzi lunghi cm 100 per le due diagonali con una larghezza di cm 2 circa, oppure se vi fa più comodo dei tondini di legno di spessore mm6 da comprare in ferramenta.
 
Serve del nastro adesivo trasparente largo, cm 200 di sagola da mm 1 per le briglie e circa metri 6 di nastro colorato largo per le code che possiamo trovare presso un qualsiasi negozio di fiori.
 
Procurato il materiale procediamo:
 
fasciamo le canne con del nastro adesivo in quattro punti: agli estremi e a un terzo della lunghezza, questi sono i punti dove vanno incollate sul foglio, in questo modo garantiamo una maggiore presa degli adesivi tra telo e struttura.
 
Posizionate le stecche sulle diagonali del foglio e fissatele in 4 punti (alle due estremità e a distanza di un terzo della lunghezza).
 
Le briglie vanno legate al centro dove si incrociano le stecche e alle estremità dei due vertici superiori dell'aquilone.
 
Le briglie formano una piramide i cui lati sono: cm 54, cm 54 e la briglia legata al centro è di cm 52.
 
Se vi è possibile usate del nastro adesivo telato nei punti di forza, dove vengono attaccate le briglie.
 
Aggiungete la coda, un pezzo di nastro di circa 6 metri, i cui estremi vanno attaccati agli estremi nella parte bassa dell'aquilone.
 
 
Siccome io ho usato del tessuto, faccio notare che con piccoli accorgimenti tutti gli aquiloni possono diventare smontabili e trasportabili.
 
Buon vento
 




In seguito ho scoperto che sul sito:
http://vulandra.altervista.org/Documenti/Progetti/La%20Vulandra.pdf
c'è in bella mostra il disegno originale dell'aquilone di cui sopra.
Torna ai contenuti