Presentazione Ufficiale dell'Associazione Lirù
Eventi
Nel ricordo di VALERIO
domani mattina presentazione dell’Associazione “Lirù”.
PALMA CAMPANIA Domenica 5 maggio 2013, alle ore 10.00, nel Teatro Comunale di Palma Campania, l’Associazione Lirù si presenta al pubblico. E lo fa con una manifestazione presentata dal Presidente Carmine Nunziata e coadiuvata dai giovani soci.
L’Associazione nasce in ricordo di Valerio Nunziata, un giovane cittadino palmese venuto a mancare per un tragico incidente durante un’immersione. “Lirù” non ha scopo di lucro e svolge attività sociale. La finalità principale è quella di promuovere valori come amore, amicizia, lealtà, impegno, rispetto e umiltà. Valori che ben descrivono Valerio e che ne fanno un ragazzo ancora amato e ricordato dalla sua comunità e non solo.
L’Associazione è l’esempio di come da una tale tragedia, da un dolore così grande ed inspiegabile, possa nascere un progetto positivo volto, nel ricordo di chi non c’è più, ad arricchire e migliorare la vita di chi, come Valerio, ha tanta voglia di vivere e di fare.
“Lirù” è anche un momento aggregativo, in una realtà che non offre grandi momenti del genere. È un ritrovarsi per creare, progettare e sorridere, così come avrebbe fatto Valerio.
Domenica 5 maggio, sarà anche possibile iscriversi.
E questa sarà solo la prima manifestazione ufficiale, organizzata dai soci, alla quale ne seguiranno altre.



Presentazione dell'associazione Lirù
Domenica 05/maggio/2013, alle ore 10.00, nella sala teatrale del comune di Palma Campania ha avuto inizio la presentazione ufficiale dell’Associazione di Promozione Sociale “Lirù”.
Il presidente Carmine Nunziata è stato bravo nel presentare e nel presentarsi, ci ha parlato dell’Associazione, di come è nata e dei fini che persegue, ma per farlo ha dovuto prima raccontarci di colui che l’ha ispirata: Valerio, un ragazzo che ha perso la vita per una sua grande passione, un’ immersione subacquea; un figlio esemplare, che ha reso fieri i suoi genitori per tutti i traguardi raggiunti, per il suo modo di essere: lungimirante, ma sempre modesto; un fratello, che amava incondizionatamente, che osservava il suo per migliorare se stesso; una persona forte e tenace, che non si arrendeva davanti ai problemi, ma che anzi si intestardiva fin a quando non ne trovava la soluzione; con tanto amore per la vita e per tutto quello che essa può regalare; un amico, leale e sincero, che qualche volta si scontrava con i suoi amici, per portare avanti, con convinzione, le sue idee; un uomo, grande, che sapeva amare e farsi amare.
Pertanto, le finalità principali dell’Associazione Lirù, non possono non rispecchiare la sua anima ispiratrice, le sue doti morali e caratteriali promuovendo valori come:
Lealtà, Impegno, Rispetto, Umiltà, Amicizia, Amore;
valori che, in fondo, ci parlano di lui.
Il tutto si è svolto in una atmosfera apparentemente serena ma solenne, in verità la commozione è stata così forte ed intensa che ha prevalso sulla ragione fino a non far capire i veri scopi dell’Associazione, l’obbiettivo era quello di far sapere che esiste una nuova Associazione, comunque ci promettono e si impegnano di essere più chiari ed espliciti nelle manifestazioni che seguiranno in futuro.
Sono intervenuti il sindaco Vincenzo Carbone, esprimendo la propria solidarietà ed augurando ai familiari tanta forza per sopportare un peso così grande; il professore Antonio Basilicata con un documento scritto di proprio pugno dove mette in evidenza la vitalità dei giovani e per lo specifico di Valerio. Anche i responsabili del Pappagallo (giornale locale) hanno ritenuto opportuno dedicare un articolo alla nuova Associazione che è appena nata. Ancora un articolo su “il fatto vesuviano” altro giornale locale, come Carmine Nunziata ha tenuto a sottolineare, la forza dell’Associazione è proprio nelle persone che hanno amato Valerio, che ne hanno apprezzato i sani valori, e che si sono prefissi di portarne avanti gli insegnamenti lasciati. E ieri la presenza di Valerio era tangibile. Era nelle emozionanti parole del fratello, negli sguardi di chi lo ha conosciuto e di chi per la prima volta, con curiosità, si affacciava su questa nuova realtà.
Il Pappagallo
Ricordare è vivere
ciao Valerio
Perchè nasce un'Associazione?
Se lo chiedono in molti. È una domanda che richiede diverse risposte.
Il più delle volte è per dare ai giovani, e perché no, anche ai meno giovani, una possibilità di
confronto, di esperienze, di idee. Ma, nasce un’Associazione anche per ricordare chi non c’è più. Ricordare è vivere e questa associazione nasce proprio per dare una continuità di vita per Lui e a Lui, Valerio giovane intelligente, ricco di dinamismo, sportivo con cuore sensibile. Il testimone passa a noi, consegnato dalle sue mani; Egli diventa così il nostro compagno, il nostro maestro spirituale che ci accompagnerà perché come leggevo da qualche parte “la vita non va letta dalla nascita alla morte, ma al contrario. Ed è una porta aperta che non si chiude mai, perché oggi le chiavi c’è le ha consegnato Valerio. Oggi, e tanti altri oggi, certamente contribuiranno ad alimentare ancora di più, la fiamma del ricordo che è in ognuno di noi. L’idea di ricordarlo è molto bella, se pure molto, forse troppo emozionante. Lui non ci ha lasciati. Non muore chi si comporta bene. I suoi occhi vedono ancora, fissa…i suoi, pieni di gioia, nei nostri, velati di lacrime. Era amato dalla vita, amava la vita. Chi ama non muore mai perché resta nel cuore della gente. Lo dimostra la presenza compatta, collettiva corale. La morte è sempre cattiva, ma al di là dell’aldilà, l’amore non sa morire. La luce dell’anima generosa, buona, altruista, non si spegne nelle tenebre della notte, ma risplende e rivive nei cuori di chi amava. Il filo della vita non si è spezzato. Con questa associazione intrecciamo il respiro di Valerio con il nostro respiro e lo ricorderemo sempre così com’era: allegro e sorridente, amico con tutti e di tutti e ci piace che, oggi come allora, ci ascolta e ci sorride. Ciao Valerio.

Antonio Basilicata
06/05/2013
PALMA CAMPANIA Ieri mattina, presso il Teatro Comunale, la comunità palmese e non solo, si è stretta in un abbraccio metaforico intorno alla famiglia ed agli amici di Valerio Nunziata, in occasione della presentazione dell’Associazione Lirù, a suo nome intitolata. Il Presidente Carmine Nunziata, in un discorso che ha emozionato tutti i presenti, ha esposto gli obiettivi dell’Associazione alla platea numerosa. Al dibattito, hanno preso parte il Sindaco Vincenzo Carbone, cha ha sottolineato come i giovani con il talento ed i valori di Valerio siano fondamentali per la crescita della nostra comunità, ed il prof. Basilicata che ha dedicato al giovane scomparso prematuramente un anno fa una poesia.
Come Carmine Nunziata ha tenuto a sottolineare, la forza dell’Associazione è proprio nelle persone che hanno amato Valerio, che ne hanno apprezzato i sani valori, e che si sono prefissi di portarne avanti gli insegnamenti lasciati. E ieri la presenza di Valerio era tangibile. Era nelle emozionanti parole del fratello, negli sguardi di chi lo ha conosciuto e di chi per la prima volta, con curiosità, si affacciava su questa nuova realtà.
Lirù si pone obiettivi importanti dall’iniziare con l’offrire un ruolo di aggregazione per i giovani un luogo dove potersi confrontare e crescere insieme culturalmente e socialmente. Si offre inoltre di proporsi come punto di riferimento per chi come Valerio, amava tutti gli sport, persino quelli estremi, per i quali vi è sempre bisogno di massima sicurezza. Si offre di occuparsi della valorizzazione dell’ambiente e della sua tutela. Insomma un’associazione che si pone degli obiettivi seri, e che si propone come presenza costante e fattiva sul nostro territorio.
L’Associazione, nonostante nasca da un dolore così forte e distruttivo, si propone obiettivi volti alla costruzione di momenti di crescita. È come dopo una pioggia incessante, quando poi vedi l’arcobaleno. Valerio è così. Un arcobaleno colorato. È la speranza che quando tutto sembra finito, si può iniziare la ricostruzione. Non in memoria, ma con Valerio. Con i suoi valori ed attraverso i suoi insegnamenti.